Budapest
Storia e Turismo
La città di Budapest, capitale dell’Ungheria (1.800.000 abitanti), sorge sul Danubio ed è costituita da due centri distinti, Buda sulla sponda occidentale, e Pest, sulla sponda orientale, uniti in un’unica unità amministrativa solo nel 1872. Le origini della città risalgono al periodo romano, quando le legioni del futuro imperatore Augusto conquistarono nel 35 a.C. la parte occidentale dell’odierna Ungheria trasformandola in provincia romana con il nome di Pannonia e organizzarono un insediamento militare chiamato Aquincum.
Da Visitare
Budapest rappresenta la città più bella della Mitteleuropa, ricca di un patrimonio culturale inestimabile tanto da essere soprannominata la “Parigi dell’Est”. Rappresenta una meta ideale sia per coloro che sono appassionati di storia, architettura e arte sia per coloro che sono alla ricerca di qualcosa di diverso ed originale all’insegna del divertimento. Simbolo della città è rappresentato dal Ponte delle Catene, monumento nazionale più fotografato della città. È molto caratteristico visitare il suo centro storico che offre numerose bellezze storiche e artistiche di alto valore; merita una visita il suo grande viale principale sul versante di Pest, quello moderno.
Castelli
Castello Vajdahunyad è uno degli edifici più affascinanti di Budapest. Situato all’interno del parco Varosliget a Pest e circondato da un lago, che si trasforma in una pista di pattinaggio in inverno, è avvolto da un’atmosfera fiabesca. Venne realizzato originalmente in legno e cartapesta per celebrare i mille anni di architettura del Paese, successivamente venne ricostruito in muratura, combinando più stili, dal gotico al barocco. All’interno ospita il Museo dell’Agricoltura, uno dei più grandi d’Europa.
Monumenti ed edifici Storici
Il Ponte delle Catene è una tra le più belle opere architettoniche dell’Ungheria. La struttura, realizzata in pietra e ferro, fu inaugurata nel 1849 su progetto dell’ingegnere scozzese Clark Adàm garantendo il primo collegamento tra le due parti della capitale ungherese, Buda e Pest separate per secoli dall’ampio alveo del fiume Danubio. Come arrivare: il ponte occupa una posizione centrale della città. Dal lato “Pest” vi si giunge attraverso il Largo Roosevelt con il tram n.2 e 2a e con gli autobus n. 16 e 105, che attraversano il ponte, mentre dal lato “Buda” vi si acceda da Piazza Clark Adàm con gli autobus n. 4, 16, 86, 105.
Parlamento Affacciato sul Danubio, il principale edificio civile di Budapest nonché sede del Parlamento, fu realizzato tra il 1885 e il 1904 per celebrare la recente indipendenza del popolo ungherese. L’edificio si ispira alla moda dell’epoca, dominata dall’architettura neogotica, e si distende lungo il fiume per oltre 250 metri di lunghezza, più del doppio della sua larghezza. A nord e a sud della cupola, caratteristica per il massiccio utilizzo di ferro, si sviluppano i settori che, al momento della fondazione, dovevano accogliere le due camere del parlamento. Oggi, con il vigente sistema parlamentare, le altre aree del complesso ospitano il Presidente della Repubblica e il primo ministro. Rank: 2/77 Indirizzo: Budapest, Kossuth Lajos tér 1-3
Il Bastione dei Pescatori è situato nella parte settentrionale della collina di Varhegy (Quartiere del Castello), la parte più vecchia e storicamente più significativa di tutta Budapest. Fu costruito tra il 1901 ed il 1903, nel luogo esatto dove fino a quel momento sorgeva un antico villaggio di pescatori. Dall’esterno si presenta come un sistema di bastioni realizzati in stile neoromanico e neogotico, costruiti su mura medievali pur senza aver mai avuto alcuno scopo difensivo. Sotto il Bastione si può visitare anche la cripta della chiesa di San Michele, menzionata per la prima volta nel lontano 1443. Stupenda, dalle sue terrazze, la vista di Pest e delle sottostanti rive del Danubio. Non a caso, nel 1988 il panorama di Buda con il Bastione dei Pescatori è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO
Musei
Terror Háza a Budapest ovvero la “Casa del Terrore” tra il 1944 e il 1956 ospitò il carcere comunista. Il palazzo scelto per ospitarla è stato costruito nel 1880 in stile neo-rinascimentale e negli anni ’40 era la sede del Partito delle Croci Frecciate, stretti collaboratori della Germania nazista. è stato ristrutturato nel 2000 ed ora è un museo che vuole ricordare le vittime delle due dittature che hanno caratterizzato la storia ungherese del XX secolo. Indirizzo: 1062 Budapest, Andrássy út 60, Magyarorszá Sito: terrorhaza.hu Orari e tariffe: Martedì-venerdì 10h-18h, sabato e domenica 10h-19,30h: circa 6€
Il Museo delle Belle Arti di Budapest (in ungherese Szepmuveszeti Muzeum) conserva una delle collezioni di dipinti più importanti al mondo, con opere che vanno dal Medioevo fino al Novecento ed abbracciano vari stili e vari esponenti delle più rinomate correnti europee. Al suo interno sono conservate opere di artisti italiani (tra i quali Giotto, Piepolo Raffaello e Tiziano), spagnoli (Velazquez, Murillo e Goya) francesi (Gauguin e Monet) e fiamminghi (Rembrandt).
Il Museo Nazionale Ungherese è uno dei musei più prestigiosi di tutta l’Ungheria, con le sue esposizioni che illustrano le vicende storiche della nazione magiara dalla genesi ad oggi. Nato nel 1802 dalla collezione privata del conte Ferenc Széchenyi, oggi possiede più di un milione di oggetti di valore artistico. Anche l’edificio che lo ospita conserva un importante significato storico-artistico. Si tratta infatti di uno degli palazzi di epoca classica più belli di tutta l’Ungheria, realizzato dall’architetto austriaco Mihály Pollack e sul ci timpano è raffigurata Pannonia, protettrice delle arti e delle scienze.
Vie, Piazze e Quartieri
Il centro città di Budapest è un complesso urbanistico pieno di vita giorno e sera, con tanta gente e tanti turisti, che possono approfittare di questa città piena di negozietti e posti economici dove poter mangiare anche in economia. Di notte si può girare tranquillamente senza alcuna paura e visitare i vari negozietti e il mercato generale.
Piazza degli Eroi è una delle piazze più importanti di Budapest. Situata in fondo a viale Andrassy, la piazza racchiude il Museo delle Belle Arti, il Palazzo delle Esposizioni e soprattutto il Monumento del Millennio, costruito in occasione del millesimo anniversario della conquista della patria. Questa piazza ospita periodicamente concerti e festival così come manifestazioni politiche ed eventi sportivi.
Vaci Utca è proabilmente la più famosa via di Budapest. Un’isola pedonale frequentatissima durante tutte le ore del giorno ed è collocata sul lato di Pest. A Vaci Utca si possono trovare boutique di tutti i marchi di moda più famosi dal momento, oltre a bar, ristoranti e numerosi hotel, ma anche negozi di souvenir e pittoreschi artisti di strada. E’ il centro nevralgico dello shopping per gran parte dei turisti di Budapest, ed uno snodo preferenziale considerata la sua notevole vicinanza tanto alle rive del Danubio quanto alle principali attrattive della città. Alla fine di Vaci Utca, percorrendola verso nord, si arriva a Vorosmarty ter, o più semplicemente piazza Vorosmarty.
Attrazioni
Le terme Ogni giorno, sotto le trafficate strade di Budapest, le 123 sorgenti d’acqua termale della capitale ungherese riforniscono di acqua calda i numerosi bagni della città. Alcuni di questi stabilimenti risalgono al periodo dell’occupazione ottomana, altri sono delle vere primizie d’art nouveau. Tra i migliori stabilimenti della capitale ricordiamo i Bagni Gellért (XI Kelenehegyi út 4, bus 18-19-47-49), un edificio in stile art nouveau con 8 vasche termali. Quando si entra in questo stabilimento, si ha la sensazione di bagnarsi in una cattedrale.
Il labirinto del Castello di Buda Situato ad oltre 16 metri di profondità, misura complessivamente 1200 metri il labiritinto di grotte e caverne che si estendono al di sotto del Palazzo Reale di Budapest. Al suo interno, un’area paleolitica, una più specificamente speleologica ed una storica, corredata da statue in cera di vari personaggi. Il sito è stato eletto Patrimonio Mondiale dell’Unesco, ed il suo sistema di grotte scavate nel tufo calcareo è il più esteso della zona.
Gellert sono i più eleganti tra tutti quelli che a Budapest sfruttano la grande abbondanza di acqua termale che la natura ha regalato alla città.Costruiti nei primi decenni del 1900 in stile Liberty sono caratteristici per la splendida piscina esterna, aperta solo d’estate e circondata da terrazze con eleganti colonne. Accanto alla piscina c’è una vasca calda a cui sono connesse le strutture termali vere e proprie e l’hotel.Alla sapienza accumulata nel passato si aggiunge la professionalità e la modernità dei trattamenti termali di oggi.
Vita notturna
Studio è la discoteca della Budapest emergente, aperta a sabati alterni sull’isola di Obuda. L’ingresso costa 2000 Huf,
ma c’è anche l’ingresso vip che costa 10.000 Huf. È una discoteca che raccoglie sempre un gran numero di ragazzi che, nel corso delle serate, ballano in un’ atmosfera quasi surreale, circondati da candele, luci intermittenti e ballerine. I frequentatori di questa discoteca hanno un’età molto varia, ma tendenzialmente molto giovane, in quanto possibile incontrare prevalentemente ragazzi tra i 18 e i 30 anni. Molto particolare è il Bed, il piano superiore della struttura che deve il suo nome ad una caratteristica originale: qui si trovano, infatti, tantissimi letti dove è possibile sdraiarsi per avere un momento di ripresa prima di riprendere le danze.
Budapest Jazz Club è un posto raffinato, dove il jazz (e non solo) ha il ruolo da protagonista. Si trova in una posizione centrale, proprio di fronte al Teatro Nazionale, e presenta un ambiente esclusivo e un’ottima acustica. Posto su due piani, è di certo una tappa imperdibile per gli amanti del genere e per chi vuole provare una serata diversa da quella offerte dai numerosi pub e dalle discoteche della città. Il locale è raccolto e intimo, e i prezzi sono abbastanza accessibili. Ospita spesso concerti di musicisti sia ungheresi che internazionali, proponendo delle scalette che spaziano all’interno dello stesso genere. La domenica sera si tengono, ad esempio, concerti classici e di musica jazz contemporanea su basi elettroniche.
Kisuzem è un pub alternativo che rappresenta bene la vita notturna underground della città. si trova nel quartiere dei divertimenti, accanto a molti altri posti frequentati da un gran numero di persone, soprattutto giovani. È un locale dalla doppia anima: durante il giorno è possibile pranzare, assaggiando alcune delle specialità locali, mentre di sera il locale si riempie grazie a concerti di musica live soprattutto di band emergenti e indipendenti. I prezzi delle consumazioni non risultano essere eccessivi, come d’altronde nella maggior parte della città, e l’atmosfera è piacevole. In generale è consigliato per un pre-serata, per consumare qualche drink prima di andare a ballare in discoteca fino all’alba.