Djerba
Storia e Turismo
Djerba è un’isola della Tunisia, situata nel golfo di Gabès. E collegata alla Tunisia grazie ad un ponte lungo sette chilometri. Immersa nel Mar Mediterraneo, gode di un clima molto mite e piacevole, con giornate soleggiate e temperature non troppo elevate, anche in piena estate. Ciò ne fa una meta meta particolarmente gradevole, da visitare in tutti i periodi dell’anno.
Da Visitare
Djerba di per sé offre un ambiente fantastico, quello di un’ isola rigogliosa, ricca e curata. Non a caso è da molti chiamata la “perla del Mediterraneo”. Le sue strutture turistiche, fatte di bellissimi villaggi, permettono di praticare attività sportive, emozionanti escursioni o semplicemente di abbandonarsi al massimo relax. Gli alberi di ibisco che si trovano ovunque nelle stradine della capitale regalano alle abitazioni disposte a scacchiera un aspetto di ordine che dona serenità.
Monumenti ed edifici storici
Sinagoga El Ghriba
La bellissima sinagoga di “La Ghirba” è una delle più antiche del Mediterraneo. La sua fondazione risalirebbe infatti al 584 a.C., a testimonianza di una presenza ebraica molto antica sull’isola. La Ghirba può definirsi un vero e proprio museo religioso: custodisce infatti numerosi oggetti di culto tra cui dei famosi cilindri d’argento.
Le moschee ibadite
Le moschee ibadite di Djerba compaiono in molte illustrazioni dell’isola, ma non sono conosciute. Si tratta di edifici scarni, conmura a contrafforte, e minareti a forma di lanterna, poste talvolta in riva al mare. Presentano forme pulite, prive di particolari decorazioni, ma proprio a questo devono il loro fascino. Alcune sono visitabili, essendo ormai sconsacrate. Una delle più belle è la moschea di Fadloune, visitabile anche dai turisti.
Borj el-Kebir
La fortezza di Borj el-Kebir fu costruita nel XV secolo per volere del sultano di Tunisi e rappresenta una delle principali attrazioni del capoluogo isolano di Houmt-Souk. La struttura è imponente ma semplice, pressoché priva di particolari o decorazioni. Le parti più interessanti da visitare sono i quartieri interni ed i bastioni dai quali si gode di una meravigliosa vista dell’isola e del mare circostante.
Musei
Museo Guellala
Il Museo Guellala è una mostra permanente, ospitata in un’abitazione privata, che permette ai visitatori di conoscere le abitudini, gli usi e la cultura tradizionale della Tunisia, attraverso scene di vita quotidiana e rappresentazioni, costruite intorno a manichini vestiti con i tradizionali abiti. La struttura non è un vero e proprio museo, ma si propone comunque di offrire un contributo culturale a chi raggiunge Djerba per le sue bellissime spiagge, rappresentando una evasione dalla classica giornata al mare.
Spiagge
Isola di Flamingo
Un’escursione a cavallo o in carrozza in uno dei posti più incontaminati è un’esperienza da prendere in considerazione per una vacanza da quelle parti! Il mare ha una trasparenza mai vista, la sabbia è bianca e il sole abbronza come non mai! Si fa il bagno con i cavalli… indimenticabile!
Sidi Bakour
La spiaggia di Sidi Bakour, nella parte settentrionale dell’isola, è una delle più belle di Djerba. Il basso litorale formato da fine sabbia si tuffa in acque calde e limpide, adatte alla balneazione anche dei più piccoli. I servizi sulla spiaggia sono molti e quasi tutti gestiti dagli alberghi e dai centri di immersioni presenti.
Spiaggia de la Seguia
La spiaggia “de la Seguia” è una delle più belle della costa orientale dell’isola. Acque cristalline e sabbie finissime sono contornate da numerose e verdi palme. La spiaggia è una delle meglio attrezzate dell’isola e corre ininterrotta e lineare per molti chilometri.
Cucina e vini
Consigli Utili
Non esiste un elenco ben definito di piatti tipici in Tunisia. A Djerba il piatto che va per la maggiore è il pesce, che viene cucinato in maniera molto semplice ma risulta gustoso. Sarde con pomodoro ed aglio condite con olio d’oliva a crudo accompagnano aragostine in salsa, a volte servite in agrodolce.
Escursioni nel deserto
Se scegliete Djerba come meta delle vostra vacanze, non rinunciate assolutamente a un’esperienza unica e affascinante: la scoperta del deserto. Tante sono le difficoltà da affrontare: in primis il caldo asfissiante e le precarie condizioni alle quali vi dovrete adattare (tuttavia ci sono anche hotel lussuosi a 5 stelle) il viaggio nel deserto va al di là di questi piccoli inconvenienti e resterà come una delle esperienze più belle della vostra vita.
Gita nel deserto
Entrare nel clima (non solo in senso fisico, ovviamente) del deserto di Djerba significa prepararsi ad una gita spettacolare a bordo di una Jeep dove i turisti per arrivare nel luogo in cui si soggiorna per due giorni. Affascinante l’esperienza di dormire sotto il cielo stellato o mangiare una cena tipica tunisina proprio secondo gli usi degli abitanti del posto.
L’isola dei lotafagi
Nota come l’Isola delle Palme, viene identificata anche come l’isola dei Lotofagi nell’Odissea. Djerba è una distesa pianeggiatedi sabbia punteggiata dalle palme. offre delle spiagge molto adatte alla balneazione, senza forti corretni, con un mare piuttosto pulito. I grandi resort delle catene turistiche si contrantano su due spiaggie principali.
Djerba Explore
Il Djerba Explore è un parco pensato come un grande villaggio con diverse attrazioni, situato proprio nel cuore dell’area turistica di Midoun, nei pressi del faro Taguermess. Il parco è composto dal villaggio vero e proprio, con le sue stradine e ostruzioni caratteristiche nel tipico stile di Djerba, negozietti con artigianato locale, caffè e tre ristoranti.
In Valigia
Clima e temperature
Djerba è situata nella parte sud-est della Tunisia, nel Golfo di Gabea, paradiso quasi incontaminato non lontano dall’Italia. Il clima di Djerba è di tipo mediterraneo, ma risente non poco dell’influenza nelle vicinanze del deserto. Durante tutto l’anno le temperature sono abbastanza piacevoli, anche se ovviamente i mesi estivi sono quelli ideali per godere appieno delle spiagge di sabbia finissima e delle acque cristalline della penisola di Djerba.