Nel 1984 nasce la Tramp Viaggi. Il nostro impegno costante e crescente ha avuto come obiettivo il raggiungimento di professionalità e competenza, per riuscire a soddisfare anche i clienti più esigenti.

Ultime News

+ 0825 532070
Via G. Maffei, 9 – 83029 Solofra (AV
info@trampviaggi.it
Image Alt

Praga

Condividi sui Social!

Praga

Città dai mille soprannomi, “città d’oro”, “città dalle cento torri”, “corona del mondo, “sogno di pietra”, “cuore battente d’Europa… comunque la si voglia definire, Praga è indubbiamente una delle città più belle al mondo. E anche una delle più visitate: migliaia di turisti ogni anno la sommergono oltre ogni aspettativa, innamorandosene perdutamente. Merito del suo incredibile patrimonio storico? Merito di una cultura dell’ospitalità al passo coi tempi? Merito di quella strana “alchimia” che si respira in ogni angolo e lascia tutti per un attimo senza fiato? Certo è che Praga di fascino ne ha da vendere.

 

 

Monumenti ed edifici storici

Ponte Carlo (Karluv Most)

Ponte Carlo è uno dei ponti più belli del mondo, ricco di magnifiche statue su entrambi i lati e set di tanti artisti di strada che con la loro bravura e simpatia intrattengono turisti e visitatori. Ancor più bello è percorrerlo al tramonto, quando la città è illuminata da una luce fioca che si specchia nelle placide acque del Moldova.

 

Il Castello

Il Castello è una delle attrazioni principali di Praga. Domina la città e racchiude in sé un’enorme ricchezza. Al suo interno infatti, oltre a tre cortili, si possono visitare soprattutto edifici di grande importanza: la Cattedrale di San Vito, l’Antico Palazzo Reale e la Basilica di San Giorgio. Da non perdere anche una lunga passeggiata nei giardini annessi, che offrono un magnifico panorama.

 

Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito è uno dei simboli più belli della città; la chiesa fu voluta nel 929 da San Venceslao ma la sua struttura attuale risale al XIV secolo, quando fu iniziata la realizzazione dell’attuale cattedrale gotica (terminata nel Novecento). Presenta un’affascinante porta d’ingresso, la Porta d’Oro, e superbi oggetti e intagli all’interno.

 

Gallerie d’arte

Gallery Kubista

Inaugurata alla fine del 2002, questa galleria d’arte è divenuta subito una delle mete più ricercate della città dagli amanti dell’arte in tutte le sue forme perché offre prodotti originali e copie uniche del design ceco.

 

Musei

Museo Nazionale

Il Museo Nazionale di Praga è il più grande museo di tutta la Repubblica Ceca e ospita in maniera permanente mostre sulla preistoria, sulla paleontologia, sulla mineralogia e altre ancora. È ospitato all’interno di un elegante edificio neo-rinascimentale risalente alla fine del XIX secolo.

 

Museo Nazionale della Tecnica

Nel Museo Nazionale della Tecnica di Praga vengono mostrate curiosità scientifiche relative all’acustica e all’astronomia, al trasporto e alla misurazione del tempo. I visitatori possono anche partecipare a dimostrazioni ed esperimenti interattivi.

 

Museo Franz Kafka

Questo museo è dedicato interamente al celebre scrittore ceco Franz Kafka. Al suo interno si può trovare una grande quantità di  materiale legato all’autore: fotografie, pannelli interattivi, manoscritti, lettere, diari e soprattutto molte delle preziosissime prime edizioni delle sue opere.

 

 

Vie, Piazze e Quartieri

Piazza San Venceslao

Quella dedicata a San Venceslao è una delle piazze più famose della città poiché fu sede di due avvenimenti storici molto importanti, entrambi legati a contrasti con il regime comunista; nel 1918, la piazza fu sede di scontri durante la Primavera di Praga mentre nel 1969 fu teatro del suicidio di uno studente. La piazza è dominata dalla statua equestre di San Venceslao e dal Museo Nazionale e ospita numerosi negozi e pub.

 

Quartiere Ebraico e Sinagoga di Klaus

Tra i più bei monumenti del centro storico di Praga, meritano un posto di rilievo anche le sinagoghe che sorgono all’interno del quartiere ebraico o Josefov. La meraviglia di questi posti cela però un’atmosfera triste e cupa: a ridosso della Seconda Guerra Mondiale furono infatti diverse centinaia di migliaia gli ebrei residenti in città a essere uccisi o deportati a causa delle leggi razziali.

 

Malà Strana

Situato davanti all’Isola di Kampa, Malà Strana (o Piccolo Quartiere) è una delle zone più particolari della città. Qui sorgono gli eleganti edifici della nobiltà boema e si incontrano le pittoresche via Nerudova e via Reale. Il centro indiscusso di Malà Strana è la Piazza Malostranskè, dove sorge la chiesa di San Nicola.

 

Altro

Petrin Observation Tower

Una maestosa costruzione di fine Ottocento, alta sessanta metri su cui è possibile accedere, salendo a piedi i 299 gradini che portano in cima. La torre si trova sulla collina di Petrin e la vista panoramica che offre sulla città di Praga ripaga ampiamente la fatica della salita.

 

National Technical Library

Un edificio moderno e monumentale, aperto nel 2009, che ospita la Biblioteca di Praga. Si presenta come un enorme cubo di vetro, su sei piani, con la parte centrale che ricorda una piazza per l’idea di fornire un punto di ritrovo pubblico oltre che di studio.

 

Attrazioni

Cimitero ebraico

È uno dei più antichi d’Europa, posto al centro del ghetto e costruito nel 1478: in alcune zone ci sono fino a 9 strati di sepolture per un totale di 12.000 lapidi dai più diversi stili. La tomba più visitata è quella di Jehuda Low, un rabbino che secondo la leggenda iniziò a plasmare golem a cui dava vita o morte a sua piacimento.

 

Vysehrad

Vysehrad è uno dei luoghi più antichi della città. Nell’area si possono visitare la preziosa rotonda romanica di San Martino, la chiesa gotica dei Santi Pietro e Paolo, il cimitero di Vysehrad, che dal 1869 viene utilizzato come pantheon dei personaggi più famosi della nazione ceca, e le casematte sotterranee, nelle quali si trovano gli originali di alcune statue barocche del Ponte Carlo.

 

Le opere di David Cerny

Girovagando per le strade della città vi imbatterete nelle bizzarre opere create dall’artista praghese David Cerny. Sono opere particolari, ideate con toni provocatori e polemici, come la serie dei bambini senza volto (ma con codice a barre) che si trova sull’isola di Kampa. Opere che spesso hanno creato a Cerny non pochi problemi.

 

Parchi e Giardini

Parco Stromovka

Il parco Stromovka è la zona verde più amata dei praghesi. È possibile fare un picnic ed è consigliato perdersi nei vari sentieri che attraversano il parco. All’interno sorgono anche il Planetario, la casa estiva del Governatore, costruita durante il Rinascimento e ristrutturata nel XIX secolo, e il Rudolph Stoll, un antico passaggio sotterraneo che veniva utilizzato dal re.

 

Collina Petrín

La Collina Petrín è il polmone verde della città, una vasta area in cui è possibile fare lunghe passeggiate o rilassarsi, ammirando la città dall’alto. La collina può essere divisa in due zone; una è coltivata a frutteti mentre l’altra è principalmente boscosa. Tra gli edifici caratteristici spicca la Torre dell’Osservatorio. L’orario di chiusura varia in base alla stagione e al mese.

 

I Giardini Reali

Lo stile dei Giardini Reali di Praga ha seguito sempre la moda del tempo, passando da quello rinascimentale a quello barocco, fino al gusto anglosassone. I giardini presentano sono arricchiti da varie statue mentre al centro sorge un’antica fontana in bronzo, famosa per il suono musicale che fa l’acqua cadendo sul metallo.

 

Teatri

Teatro Nazionale di Praga

Il Narodni Divadlo, ossia il Teatro Nazionale di Praga, è il più importante della città e si trova in un bellissimo edificio ottocentesco. Offre una programmazione ricca di spettacoli lirici, balletti e musica classica, suddivisi tra varie strutture cittadine, ai quali partecipano i migliori ballerini e i più importanti attori della scena teatrale ceca e internazionale.

 

Laterna magika

Teatro moderno che predilige gli spettacoli contemporanei. Il teatro ha sede all’interno di un edificio recentemente rinnovato e dotato di ottimi spazi sonori. I prezzi sono davvero convenienti per perseguire lo scopo di rendere il teatro accessibile a tutti.

 

Theatre National de Marionnettes

Il teatro delle Marionette è un edificio in Art Deco che fa parte della Biblioteca comunale. Il teatro è nato grazie allo spettacolo “Il Regno dei Burattini”. Dal 1991, anno di fondazione, ha messo in scena più di 20 anteprime di spettacoli di burattini tradizionali, molto seguiti da un pubblico di adulti e bambini.

 

Vita notturna

Karlovy Lázne

Locale molto ricercato dagli stessi praghesi e frequentato da molti turisti, Karlovy Lázne è una discoteca suddivisa in cinque piani, in ognuno dei quali si può ballare musica diversa. Il locale si trova in un elegante edificio del XV secolo, a due passi dal Ponte Carlo. Ottimo anche per serate tranquille al Music Cafè.

 

Cross Club

Il Cross Club è il luogo ideale per fare amicizie e passare la serata divertendosi. È sia discoteca sia centro culturale; al suo interno infatti sono spesso ospitate mostre, conferenze e proiezioni cinematografiche. La musica spazia tra i generi più disparati e accontenta tutti i clienti che scelgono il Cross Club e affollano il locale fino all’alba.

 

Beer Factory

Nell’affascinante e centralissima Piazza San Venceslao sorge il Beer Factory, un disco pub che propone musica per tutti i gusti. La vera chicca, però, è la possibilità di bere birra alla spina rimanendo seduti al proprio tavolo. Il locale è molto ampio ed è molto frequentato sia dai turisti sia da chi vive a Praga. Ideale per fare nuove conoscenze.