Nel 1984 nasce la Tramp Viaggi. Il nostro impegno costante e crescente ha avuto come obiettivo il raggiungimento di professionalità e competenza, per riuscire a soddisfare anche i clienti più esigenti.

Ultime News

+ 0825 532070
Via G. Maffei, 9 – 83029 Solofra (AV
info@trampviaggi.it
Image Alt

Tunisi

Condividi sui Social!

Tunisi

Storia e Turismo

Tunisi, capitale della Tunisia, si trova sulla costa a nord affacciata sul Golfo di Tunisi nel Mar Mediterraneo. Una tangente immaginaria trasversale la pone a metà esatta tra Hammamet e Biserta, ben collegata al resto del paese con un’ottima rete viaria, è anche sede di un aeroporto internazionale. Gode di un clima mite, solo perché mitigato dalla presenza del mare, si caratterizza per giornate assolate in quasi tutti i periodi dell’anno, caldo dai mesi primaverili fino a ottobre inoltrato.

 

Da Visitare

Un giro sommario nel centro, nella sua parte europea è testimonianza della ricchezza, in verità riservata a pochi eletti del posto e ai turisti più facoltosi. La medina raccoglie la moschea di Zitouna, costruita con materiali provenienti da antiche costruzioni cartaginesi per creare una struttura imponente e fastosa. Da non perdere la casbah, traboccante di mercanzie. Molto bella è la Cattedrale di Saint Louis, eretta nel 1890 in stile bizantino – moresco, e non molto distante il famoso Museo Nazionale di Cartagine. Testimonianza della presenza del culto cristiano sono: la Basilica di S. Cipriano e La Damous el-Karita; quest’ultima sorta dove anticamente c’era un cimitero cristiano, è costituita da due basiliche ed altri ambienti oggi inutilizzati.

 

 

Monumenti ed edifici storici

Moschea Zitouna

La Moschea Zitouna risale all’VIII secolo d.C. ed è uno dei luoghi di culto più importanti del mondo musulmano. Nella sua costruzione furono utilizzati numerosi materiali provenienti dalle rovine dell’antica Cartagine. L’edificio è caratterizzato da un cortile di marmo bianco circondato da un porticato, un’imponente sala di preghiera ed una biblioteca con alcune scuole islamiche, dette mederse.

 

Museo Archeologico di Cartagine

E’ un sito archeologico, in seguito musealizzato, situato sulla collina di Byrsa. Conserva importanti collezioni d’arte Punica e Romana.AperturaApeto tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30 in inverno e dalle 8.30 alle 19 in estate.

 

Museo del Bardo

Il Museo del Bardo si articola in diversi edifici che si trova nella periferia della città di Tunisi. Rappresenta il più antico museo archeologico dell’Africa aperto nel maggio del 1888, all’interno della lussuosa residenza di Alì Bey III. Reperti di grande interesse sono conservati all’interno dl museo distribuiti in 34 sale, la collezione più prestigiosa è formata da mosaici romani risalenti al II-IV secolo, la più ricca esistente.

 

L’ora del thè

A Tunisi l’ora del tè è molto di più di un’abitudine giornaliera. E’ soprattutto un modo che gli abitanti della città hanno di accogliere i turisti. Essi sono soliti offrire del thè dalla loro stessa tazza. Il loro thè è un’energizzante, quindi non bevetene molto, ma non rifiutatelo, perchè la prenderebbero come un’offesa alla loro cultra e ospitalità.

 

Sidi Bou Said

Ad una ventina di minuti di treno da Tunisi (linea TGM) e a qualche fermata dal sito archeologico di Cartagine, c’è questa splendida località balneare e turistica. Indimenticabile! L’unico problema sono i troppi turisti…se potete andateci in bassa stagione! È un luogo incantevole per la posizione geografica e per l’architettura.

 

Spiagge

Wow, per chi è alla ricerca di una vacanza da un lato rilassante (spiagge, temperature alte, abbronzatura…) e dall’altro lato “avventurosa”! Addentrarsi fra Mecca e Medina, i mercati che fanno (grandissimi: ogni negozietto / bancarella ha uno spazio tutto per sé dove scoprire mille colori e tradizioni di questo popolo!)

 

Trasporti

Il sistema dei trasporti pubblici della città di Tunisi è gestito della “Société des transports de Tunis” ed è ben sviluppato e funzionale. Esistono più di 200 linee di autobus e sono ben organizzati nelle corrispondenze con gli altri servizi di metropolitana e treni elettrici (“TGM”). I mezzi di trasporto pubblico più comodi ed economici per spostarsi in città, oltre agli autobus, sono i taxi.

 

Cucina e vini

Non è possibile stilare un elenco di piatti tipici, essendo molto vario il carnet di soluzioni offerte, in quanto si possono scegliere costose e raffinate soluzioni in ristoranti molto particolari od optare per i locali più alla mano delle coste o della Medina. Una cosa è certa; il pesce regna su ogni tavola, ed i menù seguono

inclinazioni per la maggior parte occidentali.

 

 

Itinerari e escursioni

Da Tunisi a Kasr Ghilane

 

Se amate il deserto o ne siete incuriositi, sappiate che la primavera è la stagione ideale per programmare un viaggio. Un deserto vicino, comodo ma comunque affascinante è quello della Tunisia. Conosciuta soprattutto per le località di mare, la Tunisia conserva parecchi dei suoi tesori proprio nel deserto. Il viaggio è

breve poco più di un’ora di volo. Si può scegliere di atterrare direttamente nel sud a Djerba, nota località di mare, a poca distanza dal deserto oppure optare per Tunisi e per un viaggio on the road che però richiede più tempo. In ogni caso dovrete noleggiare un’auto 4×4. Se propendete per la partenza da Tunisi, vi suggeriamo di pernottare a Sidi Bou Said, a pochissimi chilometri da Tunisi. Un vero gioiello, definita la Saint-Tropez della Tunisia, stradine che si inerpicano, tra case tutte bianche con porte e finestre azzurre, la via principale finisce dritta dritta sul caffè des Nattes, famoso ritrovo agli inizi del secolo scorso di intellettuali e artisti.

 

Vita notturna

In città non ci sono molte discoteche intese all’occidentale, restano relegate nei villaggi turistici, quasi per non inquinare quel clima tradizionale che ovunque si respira a Tunisi. Nei pressi della Porta di Francia alla sera è un continuo susseguirsi di odori d’incenso e narghilè attraverso piccoli usci ad arco che in

luci soffuse ospitano danze tradizionali e musiche tipiche della Tunisia.

 

Negozi e centri commerciali

Il Suk e la Medina

Tunisi è soprattutto il suk! Come visitare questa città e non passare ore e ore nel suo labirintico mercato? Considerate almeno una giornata per girare parte della medina antica e perdervi fra tappeti, stoffe, oggetti in rame, argenteria, ceramiche, ori e mercanzie di ogni tipo! È il luogo magico dove ogni situazione è imprevista e irripetibile! Sinceramente vi consiglio di girarvelo da soli o al massimo in gruppi di 2-3 persone! Sarà un’esperienza umana molto intensa che vi porterà a conoscere un sacco di gente.

 

el Nasser

Quartiere raggiungibile in taxy in pochi minuti.Ci sono molti locali aperti la sera dove mangiare le specialità locali,fumare la shisha o narghilè,ascoltare musica araba.

 

In Valigia

Abiti leggeri e farmaci salvavita

 

A Tunisi ci sono sempre stato in piena a estate, tipo da giungo ad agosto, e vi assicuro che si schiatta dal caldo! Questo vale anche e soprattutto per il centro e il sud tunisino (da Kairouan in giù, sino alle oasi del deserto verso Douz e Ksar Ghilane). La città di Tunisi è caotica, c’è un mare di gente, il traffico è asfissiante e

il rumore è assordante…e quando la temperatura oltrepassa i 40 si vive in una dimensione di perenne stordimento! Provare per credere!!!Pochi consigli ma buoni possono però alleviare la sofferenza e farvi vivere la vacanza in modo più piacevole:-cappello o bandana rigorosamente di colore chiaro: meglio il bianco! inceramente evitate gli shes (turbanti orientali): un occidentale fa sempre una pessima e ridicola figura!!!-camicia e pantaloni di lino o cotone. Sempre di colore chiaro.-sandali con suola in gomma e mai scarpe chiuse!