Varsavia
Da Visitare
La zona di Nowe Miasto, la cosiddetta città nuova, è l’ampliamento fuori le antiche mura della città vecchia. All’interno del quartiere da visitare la quattrocentesca Rynek Nowego Miasta ( nuova piazza del mercato ), sulla quale si affacciano la bella chiesa barocca Kosciot i Klasztor Sakramentek (Santo Sacramento ) del 1688, e quella tardogotica ( XV secolo ) Kosciot Nawiedzenia N. P. Marii ( chiesa della Natività della Vergine Maria ). Seguendo verso Sud il lungofiume Wybrzeze Gdanskie, si raggiunge il quartiere la città vecchia di Stare Miasto, completamente rasa al suolo nel 1944 e solertemente ricostruita nel dopoguerra. Chiusa nel cerchio delle sue mura ( XIV-XV secolo ) dove si erge ancora il maestoso Barbakan ( Torrione ) presenta ancora il fitto impianto medievale di stradine e cortili. Al centro del quartiere si apre la Rynek Starego Miasta ( piazza del mercato ) circondata da gradevoli edifici rinascimentali e barocchi e dalla gotica ( XIV secolo ) Katedra Swietego Jana ( Cattedrale di S. Giovanni ).
Monumenti ed edifici storici
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Varsavia è l’attrazione imperdibile della città. Si tratta della residenza ufficiale dei monarchi polacchi ed è interessante agli occhi del turista sotto diversi punti di vista: architettonico, storico, artistico e culturale. Si trova nella piazza del Castello, proprio all’ingresso della Città Vecchia, e si presenta circondato da uno splendido giardino reale.
Palazzo della Cultura e della Scienza
Edificato in tempi rapidissimi tra il 1952 e il 1955, in pieno periodo di guerra fredda, il Palazzo della Cultura e della Scienza era il simbolo della cultura socialista, fortemente voluto da Stalin per abbellire questa capitale. Impossibile non restare sorpresi dalla sua imponenza: raggiunge un’altezza di 242 metri e con le sue proporzioni è tra i più alti grattacieli del globo. Al suo interno due teatri, un cinema e una sala congressi, ma anche una piscina ed alcuni musei.
Palazzo di Wilanów
Il Palazzo di Wilanów è situato nell’omonimo quartiere di Varsavia e, con il parco e gli altri edifici che lo circondano, è considerato dai polacchi uno dei simboli indiscussi del Paese. Con la sua tipica struttura barocca incentrata su una grande corte con giardino, il palazzo fu fatto costruire dal re Jan III Sobieski alla fine del XVII secolo. Al suo interno si svolgono interessanti manifestazioni culturali, tra cui si segnalano i Concerti Reali Estivi nel Giardino delle Rose.
Vie, Quartieri, piazze
La città vecchia (Stare Miasto)
La città vecchia di Varsavia, Stare Miasto, è il centro storico della città e la zona in cui sono dunque raccolti tutti i suoi maggiori monumenti e luoghi di interesse. Elementi come la piazza del Castello Reale, la cattedrale di San Giovanni e la chiesa della Madonna delle Grazie sono solo alcune delle attrazioni ritrovabili in questa parte della città, dislocate lungo una serie di vicoli e stradine che mantengono il loro aspetto caratteristico.
Piazza del Mercato
La piazza del Mercato (Rynek Starego Miasta) costituisce il centro strategico della Città Vecchia di Varsavia. Fino al 1817, quando fu distrutto l’edificio del Municipio, era anche il cuore del potere politico della metropoli polacca. I palazzi che la circondano, ricostruiti in seguito ai terribili bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, conservano tuttavia tracce delle strutture originarie risalenti al XV secolo e appartenenti alle ricche dimore di mercanti polacchi.
Attrazioni
Vistola
Il fiume, che attraversa la città di Varsavia, offre delle meravigliose spiaggie naturali a poche centinaia di metri dal suo centro storico. Situazione questo davvero particolare per una normale città che non sorga in località di mare o simili. Proseguendo di qualche kilometro si incontrano paesaggi naturali selvaggi di grande fascino. Le rive del fiume sono uno scenario ideale per praticare sport all’aria aperta. Di sera i bar con pista da ballo son attivi sino all’alba.